Si tratta di una tipologia di visita adatta a tutti in quanto è possibile per le guide adeguare facilmente i contenuti rispetto alla fascia d’età degli utenti. Attraverso questa visita è possibile scoprire segreti e curiosità del sito paleontologico oltre all’affascinante storia della scoperta del dinosauro Antonio e dei suoi compagni.
Una scoperta fortuita, due campagne di scavo metodiche, lunghe preparazioni chimiche per estrarre gli unici dinosauri italiani ritrovati in connessione geologica: Antonio, la star, oltre 4 metri di lunghezza, completo al 95% uno dei più bei dinosauri al mondo, Bruno, con il cranio ancora da estrarre ma la cui sezione affiora sul terreno e tanti altri reperti. Sul sito si racconta e illustra con immagini foto e video la storia di un ritrovamento eccezionale e dell’incredibile lavoro che sta a monte dei fossili che fanno bella mostra di sé nei musei.
Alcune guide hanno partecipato ai lavori di ricerca e scavo e possono quindi condividere in pieno la loro esperienza in un contesto unico al mondo.
Alla visita è abbinato il laboratorio di paleontologia, dove, con l’aiuto degli accompagnatori, è possibile indagare lastre di roccia fossilifera americana, vecchie di 55 milioni da anni e ricche di pesci fossili. I ritrovamenti, una volta imballati e classificati, restano di proprietà della classe di pertinenza per essere inseriti nelle collezioni didattiche della scuola.
E’ possibile abbinare questa attività laboratorio paleontologico con un costo aggiuntivo (vedi scheda dedicata).