Piccola zona di foce del misterioso fiume sotterraneo ma anche luogo sacro celebrato dai resti del tempio di Diomede e dalla presenza dalla chiesa gotica consacrata a San Giovanni in Tuba. Luogo quindi di eccellenza dove conoscere le peculiarità naturalistiche del Carso ma anche la sua storia e le sue leggende.
Il Timavo, con le sue acque è riuscito a creare un’oasi dove crescono rigogliosi alberi quali salici, pioppi, platani e un habitat ideale per creature come cigni e germani reali, folaghe altri animali.
Ma il Timavo non è soltanto natura, è anche storia. Infatti, sono stati ritrovati degli oggetti in ceramica risalenti al Neolitico, resti di un approdo e l’ultimo residuo del tempio di Diomede, purtroppo sparito durante la Grande Guerra. Perfettamente conservata la Chiesa gotica di San Giovanni in Tuba. La magia del Timavo ci incanta ancora attraverso le sue leggende: gli argonauti che con la nave Argo sulle spalle che sono scesi fino alle foci del Timavo, l’uso del cavallo insegnato da Diomede, il mistero delle sacre reliquie dei Santi nella chiesa di San Giovanni .
Il tour comprende la visita alla Chiesa, ai resti del “mulino nuovo”, Monumento ai Lupi di Toscana, il ricordo del palazzo di Diomede, e le escursioni lungo le foci.