La Grotta Fioravante diventa aula “ipogea”, un luogo speciale dove osservare da vicino non solo i fenomeni del carsismo ma anche comprendere l’importanza delle cavità sotterranee per l’uomo preistorico.
La Grotta Fioravante si presta magnificamente all’utilizzo come aula didattica sotterranea. Comoda a sufficienza per ospitare una classe di alunni, senza difficoltà tecniche di visita, consente la visione e il “tocco con mano” delle principali forme di carsismo ipogeo senza possibilità di danno all’ambiente. La proposta didattica prevede una serie di messaggi semplici e immediati, modulati sul livello degli alunni, supportati da pannelli esplicativi e dalla morfologia della cavità stessa.
- il Carso, genesi e struttura;
- ciclo dell’acqua, nascita dell’acido carbonico;
- effetto dell’acqua sulle rocce carbonatiche : come si forma una grotta, concrezioni ( dimensioni, colore, forme ecc..), fenomeni carsici epigei;
- la Grotta Fioravante , osserviamo gli elementi che ci raccontano come si è formata e perché ha l’aspetto attuale;
- esperimenti di carsismo.
E’ possibile abbinare questa attività alla visita guidata con un costo aggiuntivo (vedi scheda dedicata).